I DIRETTORI
Direttore

Julián Lombana Mariño, come direttore e pedagogo, riceve ampio riconoscimento in Europa e in America. Ha studiato al Conservatorio di Musica e all’Università Pedagogica Nazionale di Bogotá, sua città natale; ha proseguito gli studi presso il Conservatorio “Ciprian Porumbescu” di Bucarest, in Romania, e presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Ricorda con particolare gratitudine alcuni dei suoi maestri: Roberto Pineda Duque, Jesus Pinzon Urrea, Gloria Valencia e Francisco H. Cristancho in Colombia; Dinu Ciocan, Nicolae Beloiu, Mircea Chiriac, Mariana Soimaru-Stamm e Iosif Conta in Romania; Vieru Tosatti, Raffaele Baratta, Bonifacio Baroffio, Domenico Bartolucci, Franco Ferrara e Michel Rochat in Italia.
Julián Lombana ha diretto, tra le altre, le più importanti orchestre della Romania – Orchestra “Georghe Enescu”, Radio Televisione, Orchestra Sinfonica di Iasi, Filarmonica di Brasov e Filarmonica di Timisoara – Orchestra Sinfonica del Conservatorio di San Pietroburgo, Orchestra Filarmonica di Belgrado, Orchestra Filarmonica di Bogotá (1984, 1986, 1987), l’Orchestra Sinfonica di Miskolc (Ungheria); è direttore delle orchestre e docente presso il Conservatorio di Trento F.A.Bonporti e “Ambasciatore Culturale” dell’Università Tecnologica di Pereira, Colombia. E’ stato docente di Direzione d’Orchestra presso la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotá, tenendo corsi specialistici in diverse università in Europa, Stati Uniti e America Latina.
È direttore ospite permanente di orchestre giovanili in Colombia, Italia, Messico, Russia, Turchia, Spagna, Ungheria, Romania, Portogallo, Francia e Stati Uniti, tra gli altri paesi; da diversi anni lavora con la Fondazione Batuta nel progetto “Centro Sinfonico Lleras” a Buenaventura, in Colombia, ed è direttore dei corsi per Direttori d’Orchestra nei Centri Orchestrali dell’Orchestra Filarmonica di Bogotà.
Convinto sostenitore del potere di trasformazione della musica nelle mani dei giovani, è stato direttore fondatore di orchestre e festival giovanili internazionali come “I Giovani Cameristi di Roma”, “Pergine Spettacolo Aperto”, “Note di Spiritualità” e “La Via dei Concerti “. Quest’ultimo, alla sua VI edizione, è sintesi di un pensiero di largo respiro e dell’efficace realizzazione dell’integrazione musicale a livello mondiale, essendo stato, questo Festival, ospite di Expo 2015 nella città di Milano.
Direttore

Direttore, compositore e insegnante di origine Latinoamericano, Sergio Bernal è direttore di studi orchestrali e professore di musica alla Utah State University negli Stati Uniti. In qualità di ospite, ha diretto le più importanti orchestre in Venezuela e Colombia, così come l’Orchestra e L’Opera Nazionale del Messico, l’Opera di Szczecin in Polonia, l’Orchestra Filarmonica Mozart in Romania, e le orchestre di Eugene, New Mexico e Indianapolis negli Stati Uniti. Credendo fermamente nel potere della musica come catalizzatore del cambiamento sociale, Bernal ha lavorato per un decennio per El Sistema di Venezuela. Per lui si tratta di un privilegio partecipare a La Via dei Concerti, identificandosi con la missione di questo importante progetto di fornire opportunità di formazione per i suoi partecipanti non solo sotto gli aspetti musicali ma anche in quello umano.
Come compositore, Bernal esplora le lingue popolari e folcloristiche di Ibero-America in opere per solista e orchestra. Il suo concerto per tromba, intitolato “Andares”, è dedicato a Francisco “Pacho” Flores, vincitore del premio Maurice André 2006 ed artista esclusivo della Deutsche Grammophon. Il suo concerto per violino “Arcano” ha ricevuto lodevoli interpretazioni sia negli Stati Uniti che in Venezuela.
Di origine colombiana, Bernal ha studiato con Lorin Maazel, Günther Herbig, Erich Leinsdorf e Eleazar De Carvalho nel programma di direzione orchestrale della Yale University e Affiliate Artists. Si è laureato in direzione d’orchestra dalla Yale University e dall’Università del Michigan, oltre a un dottorato in composizione presso la University of Utah.
Sergio Bernal vive nella splendida Cache Valley dello Utah, negli Stati Uniti, con sua moglie Marina e i loro figli José Jesús e Gabriela. Con sua figlia, ha fondato il programma “Young Musicians di Santo Tomás de Aquino”, che fornisce istruzione musicale gratuita e aiuta i giovani della comunità a sviluppare le loro abilità e migliorare le loro opportunità educative.
Associazione di Promozione Sociale Le VIE
Corso 3 novembre 60 38122
Trento – Italy
C.F 96092540226
www.laviadeiconcerti.it
info@laviadeiconcerti.it